Stats Tweet

Marcello II, papa.

Legato di Paolo III in diverse missioni diplomatiche, fu poi vescovo di Nicastro, Reggio Emilia, Gubbio; cardinale dal 1539, nel 1545 fu legato al Concilio di Trento, di cui tenne la presidenza con i cardinali Ciocchi dal Monte e Pole. Nominato da Giulio III presidente della Commissione per la riforma ecclesiastica, ne venne in seguito escluso per aver criticato la politica nepotistica del papa. Fu eletto pontefice nel 1555, ma rimase a capo della Chiesa solo ventidue giorni; anche in un periodo così breve riuscì tuttavia a manifestare l'intenzione di attuare alcune riforme, tese a eliminare lo sfarzo, il nepotismo e la corruzione dalla curia pontificia. A lui Palestrina dedicò la Missa Papae Marcelli (Montepulciano, Siena 1501 - Roma 1555).